Parco Pallavicino

Villa Pallavicino nacque come dimora privata nel 1855, quando fu acquisita da Ruggero Bonghi, statista e letterato. Nel 1862 passò alla famiglia nobile genovese Pallavicino che ampliò la tenuta, trasformandola in una villa ottocentesca di stile neoclassico, e nel 1956 i Pallavicino decisero di trasformare il giardino in museo faunistico aperto al pubblico. Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito turistico Borromeo. La grande meraviglia di questo parco sono gli alberi: i secolari castani e lyriodendri, tra i più antichi in Italia, i faggi rossi, gli aceri, i larici, i ginko biloba, le sequoie, le magnolie e il grandioso cedro del Libano, posto nell’anfiteatro naturale di fronte alla villa. Il Parco Pallavicino è un’oasi di pace per i visitatori ma soprattutto per le 50 specie di mammiferi e volatili che qui vivono insieme ad alcuni esemplari selvatici, recuperati dagli agenti della tutela faunistica e che non sopravvivrebbero se reimmessi in libertà, come l’aquila e la volpe tripode.

 

www.isoleborromee.it

 






Ufficio Turistico
Città di Stresa


Piazza Marconi, 16
(a fianco all'Imbarcadero)
tel. +39 (0)323/30150-31308

e-mail: info@stresaturismo.it

PEC: prolocostresa@pec.it

Orari di
apertura al pubblico


dal 04/11/2024 al 14/03/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 15.00 alle ore 18.30

(chiuso: sabato pomeriggio e festivi)

 

dal 15/03/2025 fino al 02/11/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 14.30 alle ore 18.30

(tutti i giorni - festivi inclusi)

 

 

 

Seguici su



Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS | Via Cavour, 14 28838 Stresa (VB) | T. +39.0323.31308 | C.F. 90004070034 | PI 01465840039
Iscritta all’ Albo delle Associazioni Turistiche Pro Loco: No 19/10/1989 | info@stresaturismo.it | prolocostresa@pec.it
Privacy Policy | Legge nr. 124 del 2017 | Contributi ricevuti 2023

© Archivio Immagini Scenari s.r.l. – Stresa – www.scenari.biz