Stresa

Il suo lago, i suoi monti, la sua vita

Stresa, regina del Lago Maggiore, è situata in magnifica posizione panoramica, sotto le verdi pendici del Mottarone. Le numerose ville, i parchi, i giardini, il lungolago fiorito, lo spettacolo sempre cangiante delle isole Borromee, coronate di monti innevati, fanno di Stresa una delle più importanti stazioni di soggiorno lacuale.

Alla posizione privilegiata, al clima fresco d'estate, alla serena bellezza del paesaggio, si accompagnano il conforto di una moderna attrezzatura turistica con i numerosi alberghi di primissimo ordine.

Le diverse manifestazioni culturali, sportive e mondane, le numerose conferenze e congressi, richiamano, particolarmente in primavera e autunno, una scelta clientela internazionale.

Stresa è inoltre, geograficamente, base ideale per escursioni paesaggistiche o visite alle numerose città d'arte e monumenti piemontesi, lombardi e svizzeri.

Il vicino aeroporto della Malpensa, l'autostrada A26 e la ferrovia internazionale del Sempione facilitano il flusso turistico.

Il nome di Stresa appare per la prima volta in un documento del 998. Sottoposta alla giurisdizione dei Visconti e Borromei, a partire dal XIX secolo Stresa comincia ad ottenere rinomanza, grazie alla presenza prima di Antonio Rosmini, poi di Alessandro Manzoni e successivamente di Elisabetta di Sassonia, Duchessa di Genova.

La costruzione della Ferrovia del Sempione, all’inizio del XX secolo, porta Stresa ad essere conosciuta internazionalmente. La riva, cosparsa di grandi alberghi, ville e giardini si affaccia sulle tre isole, a cui fanno corona le prealpi. La vicinanza di grandi centri, quali Milano e Torino con i loro aeroporti, Il Palazzo dei Congressi, alberghi che uniscono attrezzature modernissime ad una tradizione di ospitalità, giardini, temperatura ideale, fanno sì che Stresa sia oggi una delle località più rinomate in Italia.

 

“Le Margheritine” - Dolce tipico di Stresa

Il suo burroso impasto risale alle feste che i Savoia organizzavano per i ricevimenti di Ferragosto. Un pasticciere di Stresa, incaricato di preparare i dolci per il banchetto, sfornò squisiti pasticcini, coperti di zucchero a velo, tanto buoni da mandare all’aria i propositi di dieta della Regina Margherita. Pur ingrassando un po’ la sovrana impose che a quei fragranti peccati di gola fosse dato il suo nome. Così oggi tutte le pasticcerie di Stresa, onorando natali tanto illustri, tengono alto il nome delle “Margheritine”.








Ufficio Turistico
Città di Stresa


Piazza Marconi, 16
(a fianco all'Imbarcadero)
tel. +39 (0)323/30150-31308

e-mail: info@stresaturismo.it

PEC: prolocostresa@pec.it

Orari di
apertura al pubblico


dal 04/11/2024 al 14/03/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 15.00 alle ore 18.30

(chiuso: sabato pomeriggio e festivi)

 

dal 15/03/2025 fino al 02/11/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 14.30 alle ore 18.30

(tutti i giorni - festivi inclusi)

 

 

 

Seguici su



Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS | Via Cavour, 14 28838 Stresa (VB) | T. +39.0323.31308 | C.F. 90004070034 | PI 01465840039
Iscritta all’ Albo delle Associazioni Turistiche Pro Loco: No 19/10/1989 | info@stresaturismo.it | prolocostresa@pec.it
Privacy Policy | Legge nr. 124 del 2017 | Contributi ricevuti 2023

© Archivio Immagini Scenari s.r.l. – Stresa – www.scenari.biz