CACCIA AL TESORO NEI GIARDINI DI PARCO PALLAVICINO

aprile 01, 2024

SCARICA L'ALLEGATO

Ore 10.00 – Presso Parco Pallavicino, Stresa

CACCIA AL TESORO NEI GIARDINI DI PARCO PALLAVICINO

Una mappa del tesoro, un po’ di concentrazione e tanto divertimento tra i viali di alcuni dei giardini più belli in Italia. Ecco gli ingredienti della 27esima edizione della Caccia al tesoro botanico che attende i visitatori nel giorno di Pasquetta 1 aprile al Parco Pallavicino, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, e alla Rocca di Angera sul versante lombardo.

I due siti del circuito Terre Borromeo fanno parte con i loro giardini del network Grandi Giardini Italiani che organizza l’iniziativa in tutta Italia. Il percorso per i bambini tra i 6 e i 10 anni si snoda fra simboli nascosti nel giardino e indovinelli da risolvere, fino a raggiungere la postazione scrigno del tesoro per ricevere una dolce sorpresa come premio. Infine, ai bambini viene consegnato l’attestato di “piccolo botanico Grandi Giardini Italiani”.

La Caccia al tesoro è l’occasione per trascorrere una giornata spensierata nella natura, accompagnando i più piccoli con il gioco a conoscere il mondo delle piante, ad ammirare il fascino delle fioriture, anche attraverso le collezioni più rare e antiche, e a rispettare l’ambiente.

Come da tradizione, Parco Pallavicino ospita l’appuntamento tra i suoi alberi secolari, le romantiche arcate di gelsomini e glicini e le aiuole colorate da tulipani e viole. Nell’oasi naturale vivono inoltre più di 60 specie di mammiferi e volatili, accuditi con passione. Nella fattoria gli animali vivono liberi in armonia con l’ambiente circostante e sempre pronti a ricevere una carezza dai piccoli visitatori. Grande attenzione è riservata dal Parco a progetti scientifici per la tutela della biodiversità. Nelle giornate di domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile il biologo del Parco, Tommaso Calligarich, mostrerà la schiusa delle uova di pulcino nell’aula didattica dalle 11 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16.

La Caccia al tesoro botanico inizia alle ore 10. L’attività è inclusa nel titolo d’ingresso del Parco Pallavicino.

Per informazioni:
www.isoleborromee.it 
0323 933478


Ufficio Turistico
Città di Stresa


Piazza Marconi, 16 (a fianco all'Imbarcadero)

28838 Stresa VB - Lago Maggiore (Piemonte)

tel. +39 (0)323/30150-31308

e-mail: info@stresaturismo.it

PEC: prolocostresa@pec.it

Orari di
apertura al pubblico


dal 04/11/2024 al 14/03/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 15.00 alle ore 18.30

(chiuso: sabato pomeriggio e festivi)

 

dal 15/03/2025 fino al 02/11/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 14.30 alle ore 18.30

(tutti i giorni - festivi inclusi)

 

 

 

Seguici su



Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS | Via Cavour, 14 28838 Stresa (VB) | T. +39.0323.31308 | C.F. 90004070034 | PI 01465840039
Iscritta all’ Albo delle Associazioni Turistiche Pro Loco: No 19/10/1989 | info@stresaturismo.it | prolocostresa@pec.it
Privacy Policy | Legge nr. 124 del 2017 | Contributi ricevuti 2023

© Archivio Immagini Scenari s.r.l. – Stresa – www.scenari.biz