Comunicato Vincitori Premio Stresa di Narratva 2025

ottobre 27, 2025

Comunicato stampa


“La strada giovane” di Antonio Albanese edito da Feltrinelli vince l’edizione 2025 del Premio Stresa di Narrativa

La Giuria dei Lettori e la Giuria dei Critici composta da Monica Acito, Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera e Giosuè Calaciura hanno assegnato a Antonio Albanese, autore di “La strada giovane”, edito da Feltrinelli, il primo premio.


L’opera di Antonio Albanese è stata preferita dai Giurati alle altre quattro opere selezionate a far parte della cinquina finalista:
• “I figli dell’istante” di Edoardo Albinati edito da Rizzoli
• “Gli artigli di Dio” di Wanda Luban edito da Alter Ego Edizioni
• “Quello che so di te” di Nadia Terranova edito da Guanda
• “Dagli undici metri” di Dario Voltolini edito da Baldini+Castoldi


Gli autori dei libri finalisti selezionate dalla Giuria hanno presentato le loro opere, a Stresa, in una serie di incontri durante il periodo estivo.

 

L’organizzazione del Premio Stresa di Narrativa ha deciso di istituire nel 2018 una targa speciale per ricordare il fondatore e primo vincitore del Premio Stresa di Narrativa - e per molti anni presidente della Giuria dei Critici - Gianfranco Lazzaro, scomparso nel 2018.
La targa “Gianfranco Lazzaro” viene attribuita quest’anno a: “A Roma non ci sono le montagne” di Ritanna Armeni edito da Ponte alle Grazie
La Targa speciale della giuria viene assegnata a: “Albero custode” di Katia Balmelli edito da Gabriele Capelli Editore – Mendrisio (Svizzera)

 

Storia del Premio Stresa
Il Premio Stresa di Narrativa è stato fondato 49 anni fa, nel 1976.


Dopo un’interruzione di alcuni anni, il Premio Stresa di Narrativa è ripreso nel 1995 sotto l’egida dell’Associazione Turistica Pro Loco di Stresa. La presenza di tutte le principali case editrici e la presenza di scrittori di grande fama nell’albo d’oro (tra gli altri: Maurizio Maggiani, Alberto Bevilacqua, Roberto Pazzi, Simonetta Agnello Hornby, Antonia Arslan, Maurizio Cucchi, Marco Santagata, Paolo Rumiz, Francesco Carofiglio, Francesca Melandri, Lidia Ravera, Lorenzo Marone), conferma la sempre maggiore rilevanza del Premio nel panorama letterario italiano.

 

La manifestazione è organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS, con il patrocinio e sostegno della Città di Stresa ed il patrocinio della Regione Piemonte.

Si ringrazia per il sostegno al Premio Stresa di Narrativa:

Regione Piemonte – Assessorato al Turismo e Cultura,

Città di Stresa – Assessorato Turismo e Cultura,

Hotel Regina Palace di Stresa,

Milano Color Srl di Trezzano sul Naviglio (MI).

 

L’Albo d’Oro del Premio Stresa di Narrativa:
1976 – Gianfranco Lazzaro - Il Cielo colore delle colline
1977 – Eugenio Travaini - Il vento in testa
1978 – Marise Ferro - La Sconosciuta
1980 – Carlo della Corte - Grida dal Palazzo di Inverno
1981 – Virginia Galante Garrone - Se mai torni
1982 – Marcello Venturi - Sconfitti sul campo
1983 – Davide Lajolo - Il Merlo di Campagna e il Merlo di Città
1984 – Giorgio De Simone - L'armonista
1995 – Duilio Pallottelli – Voglia di Famiglia
1996 – Enrico Fovanna – Il Pesce elettrico
1997 – Dante Maffia - Il Romanzo di Tommaso Campanella
1998 – Guido Conti – Il Coccodrillo sull’altare
1999 – Maurizio Maggiani – La Regina disadorna
2000 – Alberto Bevilacqua – La Polvere sull’erba
2001 – Roberto Pazzi – Conclave
2002 – Diego Marani – L’ultimo dei Vostiachi
2003 – Simonetta Agnello Hornby – La Mennulara
2004 – Antonia Arslan – La Masseria delle allodole
2005 – Maurizio Cucchi – Il male è nelle cose
2006 – Marco Santagata – L'amore in sé
2007 – Paolo Rumiz – La leggenda dei monti naviganti
2008 – Andrea Fazioli – L'uomo senza casa
2009 – Giuseppe Conte - L'adultera
2010 – Francesco Carofiglio – Ritorno nella valle degli angeli
2011 – Bruno Arpaia – L’energia del vuoto
2012 – Francesca Melandri – Più alto del mare
2013 – Lidia Ravera – Piangi pure
2014 – Valentina D'Urbano – Acquanera
2015 – Lorenzo Marone – La tentazione di essere felici
2016 – Carmine Abate – La felicità dell’attesa
2017 – Domenico Dara – Appunti di meccanica celeste
2018 – Carolina Orlandi – Se tu potessi vedermi ora
2019 – Elena Loewenthal – Nessuno ritorna a Baghdad
2020 – Melania G. Mazzucco – L’architettrice
2021 – Giosuè Calaciura – Io sono Gesù
2022 – Fabio Stassi – Mastro Geppetto
2023 – Matteo B. Bianchi – La vita di chi resta
2024 – Federica Manzon – Alma


(informazioni presso: Ufficio Turistico “Città di Stresa” (tel. 0323/30150) www.stresaturismo.it https://www.facebook.com/Premiostresa/

La registrazione degli incontri estivi con gli autori e la cerimonia finale dell’evento sono disponibili su: facebook o youtube digitando Premio Stresa di Narrativa

 


Ufficio Turistico
Città di Stresa


Piazza Marconi, 16 (a fianco all'Imbarcadero)

28838 Stresa VB - Lago Maggiore (Piemonte)

tel. +39 (0)323/30150-31308

e-mail: info@stresaturismo.it

PEC: prolocostresa@pec.it

Orari di
apertura al pubblico


dal 03/11/2025 al 14/03/2026

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 15.00 alle ore 18.30

(chiuso: sabato pomeriggio e festivi)

 

dal 15/03/2025 fino al 02/11/2025

dalle ore 10.00 alle ore 12.30

dalle ore 14.30 alle ore 18.30

(tutti i giorni - festivi inclusi)

 

 

 

Seguici su



Associazione Turistica Pro Loco di Stresa APS | Via Cavour, 14 28838 Stresa (VB) | T. +39.0323.31308 | C.F. 90004070034 | PI 01465840039
Iscritta all’ Albo delle Associazioni Turistiche Pro Loco: No 19/10/1989 | info@stresaturismo.it | prolocostresa@pec.it
Privacy Policy | Legge nr. 124 del 2017 | Contributi ricevuti 2023

© Archivio Immagini Scenari s.r.l. – Stresa – www.scenari.biz